
IL TERRITORIO E LE SUE ESPERIENZE
Milano Marittima: cosa fare e cosa vedere
Milano Marittima è una meta rinomata della Riviera Romagnola e noi dell’Hotel Suisse siamo situati proprio nel cuore della città. A Milano Marittima troverai spiagge attrezzatissime, per giocare e fare sport, adatte al divertimento dei più piccoli e non solo. Il suo entroterra è costellato di luoghi affascinanti e ricchi di storia, come le città d’arte e i piccoli borghi medievali.
Tanti anche gli eventi estivi: Maggio in fiore, lo Sposalizio del mare nella vicina Cervia, il Vip Master e tanti altri. Uscendo dal nostro hotel ti troverai coinvolto da tantissime opportunità di svago, dai disco bar, alle gelaterie, ai locali adatti per aperitivi e cene.
Lo shopping lo trovi a pochi passi! Milano Marittima è famosa per il suo glamour e le sue smaglianti vetrine alla moda.
Tanti anche gli eventi estivi: Maggio in fiore, lo Sposalizio del mare nella vicina Cervia, il Vip Master e tanti altri. Uscendo dal nostro hotel ti troverai coinvolto da tantissime opportunità di svago, dai disco bar, alle gelaterie, ai locali adatti per aperitivi e cene.
Lo shopping lo trovi a pochi passi! Milano Marittima è famosa per il suo glamour e le sue smaglianti vetrine alla moda.
A poca distanza da noi tutto il divertimento che cerchi nei Parchi Tematici. La Riviera romagnola conta infatti più di 15 parchi divertimento, tra parchi acquatici, marini, parchi avventura. Da non perdere anche la suggestiva Casa delle Farfalle, una piccola foresta pluviale dedicata a farfalle di variopinti colori, provenienti da ogni parte di mondo.
Inoltre, se sei uno sportivo, puoi approfittare dei diversi campi da tennis, il famoso campo da golf l’Adriatic Golf Club Cervia di ben 27 buche, il Kayak, con escursioni in canoa sul canalino di Milano Marittima che ti porta nelle meravigliose Saline di Cervia.
Se ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere a Milano Marittima qui troverai tante idee per organizzare la tua vacanza!
Inoltre, se sei uno sportivo, puoi approfittare dei diversi campi da tennis, il famoso campo da golf l’Adriatic Golf Club Cervia di ben 27 buche, il Kayak, con escursioni in canoa sul canalino di Milano Marittima che ti porta nelle meravigliose Saline di Cervia.
Se ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere a Milano Marittima qui troverai tante idee per organizzare la tua vacanza!

Bimbi Gratis
Speciale Weekend di Ottobre: visita MIRABILANDIA!
Non farti sfuggire gli sconti per un weekend pieno di divertimento!
A partire da
89€
al giorno a persona

Bimbi Gratis
Milano Marittima: il divertimento è doppio!
Soggiorno di 2 notti in Mezza Pensione con Mirabilandia e Zoo Safari inclusi nel prezzo
A partire da
165€
per la durata del soggiorno a persona

Ideale per le coppie
Visita guidata a Ravenna, la Capitale del Mosaico
Soggiorno di 2 notti a Milano Marittima con visita guidata alle bellezze di Ravenna
A partire da
139€
per la durata del soggiorno a persona

Ideale per le coppie
Speciale week-end termale di OTTOBRE
Vacanza breve di coppia con ingresso alla Piscina termale delle Terme di Cervia
A partire da
129€
per la durata del soggiorno a persona
ENTROTERRA E CULTURA
I borghi e l'entroterra
Visita i pittoreschi borghi dell'Emilia-Romagna: offrono un affascinante viaggio nel tempo, ognuno con la sua storia e il suo carattere unico! Percorri tutte le tappe per un itinerario nell’arte e nella cultura, circondato dalla bellezza paesaggistica e alla scoperta della tradizione enogastronomica.
Brisighella, con il suo antico borgo medievale dominato dalla torre dell'orologio, è famosa per le sue terme, i suoi portici e il caratteristico monte Carnè, una formazione geologica unica che offre splendide passeggiate panoramiche.
Bertinoro, noto come il "Borgo dei Vini," è celebre per i suoi vigneti e la produzione di Albana, un pregiato vino bianco. Il borgo offre anche una vista panoramica straordinaria sulla Riviera Romagnola e ospita l'antica Colonna delle Anella, simbolo di ospitalità e amicizia.
Brisighella, con il suo antico borgo medievale dominato dalla torre dell'orologio, è famosa per le sue terme, i suoi portici e il caratteristico monte Carnè, una formazione geologica unica che offre splendide passeggiate panoramiche.
Bertinoro, noto come il "Borgo dei Vini," è celebre per i suoi vigneti e la produzione di Albana, un pregiato vino bianco. Il borgo offre anche una vista panoramica straordinaria sulla Riviera Romagnola e ospita l'antica Colonna delle Anella, simbolo di ospitalità e amicizia.
San Leo, situato su una scogliera rocciosa, è noto per la sua imponente fortezza, una prigione medievale che ha imprigionato anche il famoso alchimista Conte di Cagliostro. Il borgo, con opere romaniche perfettamente conservate, offre panorami mozzafiato sulla campagna circostante.
Santarcangelo di Romagna, con le sue strette stradine acciottolate e gli archi medievali, emana un'atmosfera romantica. Questo borgo è conosciuto per le sue grotte ipogee e per il Festival Internazionale del Teatro in Piazza, che attira artisti da tutto il mondo.
San Marino, un piccolo stato indipendente nel cuore della Romagna, è rinomato per la sua storia millenaria e il suo centro storico, che domina la cima del Monte Titano. Questa piccola repubblica è un paradiso per i collezionisti, con negozi duty-free e una vista panoramica spettacolare.
Santarcangelo di Romagna, con le sue strette stradine acciottolate e gli archi medievali, emana un'atmosfera romantica. Questo borgo è conosciuto per le sue grotte ipogee e per il Festival Internazionale del Teatro in Piazza, che attira artisti da tutto il mondo.
San Marino, un piccolo stato indipendente nel cuore della Romagna, è rinomato per la sua storia millenaria e il suo centro storico, che domina la cima del Monte Titano. Questa piccola repubblica è un paradiso per i collezionisti, con negozi duty-free e una vista panoramica spettacolare.
I luoghi della cultura
Vicino a noi e raggiungibili facilmente in auto, ci sono alcuni tra i punti di interesse cittadini più caratteristici della Romagna.
Ravenna è una città intrisa di storia e cultura, con numerosi monumenti che sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Tra questi, spiccano la Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero degli Ariani, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e il Mausoleo di Teodorico, che testimoniano l'importanza di Ravenna durante il periodo dell'Impero Romano e Bizantino.
A circa 20 km, Cesena vanta la Rocca Malatestiana, un'imponente fortezza medievale che si erge come simbolo di potenza e difesa. Accanto a essa, la Biblioteca Malatestiana, fondata nel XV secolo, è un'autentica gemma per gli amanti dei libri e della cultura, con i suoi scaffali in legno intarsiato e i preziosi manoscritti antichi.
Ravenna è una città intrisa di storia e cultura, con numerosi monumenti che sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Tra questi, spiccano la Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero degli Ariani, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e il Mausoleo di Teodorico, che testimoniano l'importanza di Ravenna durante il periodo dell'Impero Romano e Bizantino.
A circa 20 km, Cesena vanta la Rocca Malatestiana, un'imponente fortezza medievale che si erge come simbolo di potenza e difesa. Accanto a essa, la Biblioteca Malatestiana, fondata nel XV secolo, è un'autentica gemma per gli amanti dei libri e della cultura, con i suoi scaffali in legno intarsiato e i preziosi manoscritti antichi.
A Forlì, il Museo San Domenico è un luogo di eccellenza per le mostre d'arte, che ospita opere di fama internazionale di varie epoche e stili artistici. Le sue mostre temporanee, spesso legate a capolavori dell'arte, attirano visitatori da tutto il mondo.
Infine, Faenza è famosa per il suo Museo della Ceramica, che vanta una vasta collezione di opere in ceramica, testimonianza della tradizione artistica locale. Le esposizioni offrono un'immersione nella storia della ceramica italiana, dai tempi antichi fino alle creazioni contemporanee.
E per qualsiasi altra informazione su cosa vedere e cosa fare a Milano Marittima non esitare a chiedere consigli: ti indicheremo i migliori itinerari per scoprire la Romagna e le sue splendide città!
Infine, Faenza è famosa per il suo Museo della Ceramica, che vanta una vasta collezione di opere in ceramica, testimonianza della tradizione artistica locale. Le esposizioni offrono un'immersione nella storia della ceramica italiana, dai tempi antichi fino alle creazioni contemporanee.
E per qualsiasi altra informazione su cosa vedere e cosa fare a Milano Marittima non esitare a chiedere consigli: ti indicheremo i migliori itinerari per scoprire la Romagna e le sue splendide città!
NATURA E SALINE
Parchi Naturali
Milano Marittima è circondata da bellezze naturalistiche: destinazioni imperdibili per coloro che desiderano connettersi con la natura in modo autentico, vivendo l'essenza della bellezza paesaggistica attraverso l’esplorazione dei parchi naturali emiliano-romagnoli.Ecco cosa ti consigliamo di vedere nell’entroterra di Milano Marittima e dintorni:
Il Delta del Po, unico nel suo genere, è un intricato labirinto di canali, lagune e paludi che ospita una straordinaria varietà di vita selvatica. Riconosciuto come riserva per uccelli migratori, è un santuario per numerose specie, anche protette.
Il Delta del Po, unico nel suo genere, è un intricato labirinto di canali, lagune e paludi che ospita una straordinaria varietà di vita selvatica. Riconosciuto come riserva per uccelli migratori, è un santuario per numerose specie, anche protette.
Le Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna rappresentano un prezioso patrimonio di foreste secolari. Questi boschi antichi forniscono un rifugio per una ricca fauna selvatica e offrono una rete di sentieri ideali per escursioni a piedi e in mountain bike.
Le Grotte di Onferno sono un complesso di grotte naturali nel cuore delle colline dell'Emilia-Romagna, che svelano meraviglie sotterranee. Con incredibili formazioni di stalattiti e stalagmiti, e stretti cunicoli scavati nella roccia, queste grotte invitano i visitatori a un viaggio affascinante. Pronti a partire?
Le Grotte di Onferno sono un complesso di grotte naturali nel cuore delle colline dell'Emilia-Romagna, che svelano meraviglie sotterranee. Con incredibili formazioni di stalattiti e stalagmiti, e stretti cunicoli scavati nella roccia, queste grotte invitano i visitatori a un viaggio affascinante. Pronti a partire?
Le saline
Il Parco delle saline di Cervia si estende su una superficie di 827 ettari. L’ambiente è di straordinaria bellezza e suggestione e presenta specie rare di uccelli come il fenicottero rosa, i cavalieri d’Italia, le avocette e decine di altre specie protette.
Dal centro visite Saline di Cervia, punto informativo e centro di partenza per visite guidate, si possono fare escursioni su barca elettrica, a piedi, o in bicicletta.
Dal centro visite Saline di Cervia, punto informativo e centro di partenza per visite guidate, si possono fare escursioni su barca elettrica, a piedi, o in bicicletta.
Qui avrai la possibilità di visitare il Museo del sale, dedicato all’ “oro bianco” che ha segnato la storia millenaria di Cervia. Grazie ad un percorso guidato potrai ripercorrere le tappe di una storia lunga secoli. Il sale di Cervia è riconosciuto come un sale speciale “dolce”, per la purezza del cloruro di sodio, del rame, del manganese, del ferro e del potassio. È un sale marino integrale, perfetto in cucina e un vero toccasana se usato per i trattamenti estetici!
DIVERTIMENTO E SPORT
Parchi tematici
Il divertimento non stanca mai! Mirabilandia si trova ad appena 10 km da Milano Marittima ed è un'esperienza che lascia di certo un segno importante alla tua vacanza. Prova anche Mirabilandia Beach, una grande area tematica dedicata all'acqua. Qui troverai il Divertical, l'ottovolante acquatico più alto del mondo! Da non perdere, sempre a due passi da noi, lo Zoo Safari Le Dune del Delta a Ravenna, per un'esperienza unica tra gli animali della Savana.
Poco più distante, a circa 20km, si può imparare divertendosi con l’Italia in Miniatura, a Viserba di Rimini. Il parco rappresenta un piccolo riassunto dei più famosi e suggestivi monumenti italiani, ricostruiti in scala per permettere vivere in un solo giorno tutte le bellezze d’Italia! Un modo perfetto per arricchire la propria vacanza ai lidi ravennati.
Poco più distante, a circa 20km, si può imparare divertendosi con l’Italia in Miniatura, a Viserba di Rimini. Il parco rappresenta un piccolo riassunto dei più famosi e suggestivi monumenti italiani, ricostruiti in scala per permettere vivere in un solo giorno tutte le bellezze d’Italia! Un modo perfetto per arricchire la propria vacanza ai lidi ravennati.
A circa 40 km da Milano Marittima, a Riccione, si trovano due parchi divertimento adatti a tutta la famiglia: Aquafan e Oltremare. L’Aquafan è uno dei più famosi parchi acquatici d’Italia, con giochi ed attrazioni conosciuti in tutta Europa e ogni anno meta di centinaia di migliaia di visitatori. Oltremare è un parco che diverte e insegna al tempo stesso, l’ideale per portare i bambini e introdurli nell’affascinante mondo della scienza e della natura. Da non perdere l’indimenticabile spettacolo dei Delfini.
Per una giornata diversa in famiglia consigliamo CerviAvventura: un parco avventura con undici percorsi aerei con ponti tibetani, carrucole, passerelle sospese nel vuoto e pareti di corda. Un’occasione per mettere alla prova le tue capacità motorie divertendoti con sfide adrenaliniche, il tutto nella splendida cornice del Parco Naturale di Cervia.
Per una giornata diversa in famiglia consigliamo CerviAvventura: un parco avventura con undici percorsi aerei con ponti tibetani, carrucole, passerelle sospese nel vuoto e pareti di corda. Un’occasione per mettere alla prova le tue capacità motorie divertendoti con sfide adrenaliniche, il tutto nella splendida cornice del Parco Naturale di Cervia.
Golf club e attività sportive
E tra pinete incontaminate, laghi salmastri in un ambiente naturale di rara bellezza e a due passi dal mare, si snodano i 50 ettari e le 27 buche dell’Adriatic Golf Club di Cervia, meta privilegiata di turisti internazionali.
Le nove buche lungo la pineta, un classico link scozzese tutto dune con buche dai fairway piuttosto stretti richiedono notevole precisione; le altre nove buche sono invece molto aperte e molto ampie, dove l’ostacolo d’acqua la fa da padrona; le ultime nove buche nate nel 2004 mostrano un percorso completamente innovativo che rende il gioco estremamente divertente.
Le nove buche lungo la pineta, un classico link scozzese tutto dune con buche dai fairway piuttosto stretti richiedono notevole precisione; le altre nove buche sono invece molto aperte e molto ampie, dove l’ostacolo d’acqua la fa da padrona; le ultime nove buche nate nel 2004 mostrano un percorso completamente innovativo che rende il gioco estremamente divertente.
Durante il tuo soggiorno al mare, qui all’ hotel Suisse, avrai l’occasione di migliorare le tue abilità o di provare per la prima volta a questo nobile ed elegante sport grazie alla grande vicinanza (circa 1 chilometro) tra l’Hotel Suisse 3 stelle e l’Adriatic Golf Club di Cervia.
Per un’esperienza sportiva acquatica ti consigliamo invece un’escursione in canoa o in kajak nel suggestivo paesaggio delle saline e lungo il canale emissario di Milano Marittima, o in mare e alla foce del Bevano. E per i tuoi allenamenti quotidiani la palestra F.B.I., con cui siamo convenzionati, è a tua disposizione e a pochi minuti dal nostro hotel.
Per un’esperienza sportiva acquatica ti consigliamo invece un’escursione in canoa o in kajak nel suggestivo paesaggio delle saline e lungo il canale emissario di Milano Marittima, o in mare e alla foce del Bevano. E per i tuoi allenamenti quotidiani la palestra F.B.I., con cui siamo convenzionati, è a tua disposizione e a pochi minuti dal nostro hotel.